Commenti e notizie con responsabilità

Ho riaperto questo questo spazio di libertà dopo qualche anno e durante il periodo del confinamento in casa imposto dalle autorità pubbliche e il 2025 porta qualche novità.
In molti hanno postato i loro commenti e li ringrazio. Il blog si è trasformato nel corso del tempo. C’è lo spazio per i commenti e chi vuole può iscriversi e ricevere le notifiche dei post che scrivo. Grazie per l’attenzione e buona lettura.

Giuli: “Biblioteche spazi vitali e presidi di civiltà”

Le biblioteche non sono semplici luoghi di conservazione della memoria storica, ma presidi di civiltà, spazi vitali di inclusione, educazione civica e formazione, specialmente per i giovani e le persone meno abbienti”. A dirlo il ministro della Cultura Alessandro Giuli in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie a Palazzo San Macuto.

“Sono l’infrastruttura culturale più diffusa in Italia e costituiscono un capitale sociale inestimabile, luoghi dove ogni persona ha accesso alla conoscenza, spazi di riflessione e di libertà”, ha cotinuando, spiegando che le biblioteche saranno destinatarie di un investimento straordinario da 34 milioni.

Profumo insiste: “Non capisco Mps su Mediobanca”

‘Luigi’ Lovaglio ‘e’ convinto di quello che dichiara, della componente strategica di questa operazione. Io faccio un po’ piu’ di fatica a vederla’. Lo ha dichiarato Alessandro Profumo, banchiere e artefice della nascita di UniCredit, nonche’ del salvataggio di Mps, in merito all’Ops lanciata da Rocca Salimbeni su Mediobanca. ‘Poi ci sono altri elementi collaterali che mi generano un po’ di perplessita”, ha aggiunto intervenendo alla quinta edizione del Merger & Acquisition Summit del Sole 24 Ore, pur dicendosi ‘profondamente convinto che sia bene che in Italia si crei un altro polo bancario rilevante’. ‘Oggi da essere un oggetto Mps e’ tornata a essere un soggetto – ha notato ancora Profumo – ma temo che qua si chiuda la visione piu’ positiva che ho di questa vicenda’. E’ quello che riporta Radiocor.

Alloggi a Poggibonsi, Colle e Monteriggioni

L’assessora regionale alle politiche sociali e alla casa, Serena Spinelli, ha effettuato questa mattina un sopralluogo ai cantieri a Poggibonsi e Colle Val d’Elsa dove sono stati realizzati interventi su 44 alloggi di edilizia residenziale pubblica finanziati con i fondi del Pnc, il Piano nazionale complementare al Pnrr. Nel lotto d’intervento rientrano anche ulteriori 3 alloggi pubblici nel Comune di Monteriggioni. 

“Sono soddisfatta – ha detto Serena Spinelli – sia per il rispetto dei tempi previsti che per la qualità degli interventi, che ha permesso un notevole progresso dal punto di vista energetico e ha migliorato le condizioni di sicurezza e l’abitabilità. In questo caso si è trattato di un investimento complessivo di oltre 1,3 milioni di euro, che è parte del programma che interessa l’intera regione, dove stiamo intervenendo su 2.700 alloggi suddivisi in 70 lotti con un investimento complessivo di 93 milioni di euro. I risultati di Colle Val d’Elsa e Poggibonsi dimostrano l’importanza di questa opportunità per intervenire con decisione nell’efficientamento e nella riqualificazione degli immobili e dei contesti abitativi Erp”. 

“Siamo insomma di fronte – gli ha fatto eco il presidente della Regione, Eugenio Giani – ad un piano organico di riqualificazioni e investimenti che testimonia l’impegno della Regione per un diritto che è fondamentale nella vita di tutti. L’esito dei nostri sopralluoghi conferma che tutte le opere previste dal Pnrr e dal Pnc stanno procedendo nei modi e nei tempi attesi e che rappresentano un investimento fondamentale ed economicamente molto rilevante nella storia recente dell’edilizia residenziale pubblica che compie dunque un deciso salto di qualità”.

Gli alloggi visitati dall’assessora Spinelli sono 24 in piazza Danimarca a Poggibonsi e 20 in via Veneto a Colle Val d’Elsa.

Insieme agli interventi previsti dal Pnc, grazie alla risorse e alla programmazione del Piano casa regionale, attualmente in Toscana è in corso la realizzazione di 135 nuovi alloggi di Edilizia residenziale pubblica, mentre i lavori di ripristino degli alloggi sfitti hanno già riconsegnato circa 400 alloggi e riguarderanno altri 1.500 nel triennio 2025-2027.


Finanziaria di sviluppo, ecco il bilancio

Il consiglio di amministrazione della Finanziaria Senese di Sviluppo ha approvato il Progetto di bilancio della società relativamente al 2024. Un bilancio che presenta un andamento positivo e un utile netto di oltre 700 mila euro. Nello stesso tempo, al 31 marzo sono già 3.5 milioni i finanziamenti erogati o in corso di erogazione.

“E’ un risultato che ci aspettavamo e che conoscevamo –  fa notare Massimo Terrosi, presidente della Finanziaria – Durante tutto l’arco dell’anno il bilancio e l’andamento dell’attività della società sono stati verificati”.

Ora il bilancio dovrà essere approvato dall’assemblea dei soci che valuterà anche la destinazione dell’utile conseguito. L’assemblea sarà convocata a breve.

Chi è felice dei quattro nomi del Comune

Per ora Alfredo Monaci si accontenta di aver fatto nominare Alessandro Piccini nella Fondazione Mps, poi si vedrà. A palazzo Sansedoni arrivano gli azzurri Tommaso Marrocchesi Marzi e Luisa Massari mentre Fratelli d’Italia ha collocato Bernarda Valente, avvocato di viale Curtatone. Tra questi Massari non aveva risposto al primo avviso pubblico.

Sfogliamo i quotidiani

Oggi è il “Liberation Day”: Trump annuncerà questa sera nuovi dazi, che entreranno immediatamente in vigore. L’Ue pronta a reagire, con Von der Leyen che promette ritorsioni. Ampio spazio anche al femminicidio di Sara Campanella e al gelo di Mosca sulla trattativa per la pace in Ucraina, col viceministro degli Esteri russo che definisce “inaccettabili” le proposte Usa. Questi alcuni dei principali temi presenti sulle prime pagine dei quotidiani oggi in edicola.

Leggi

Finestrino dell’auto aperto, scatta la multa

Vietato lasciare il finestrino aperto quando si parcheggia l’auto. Potreste incorrere in una multa per istigazione al furto. E’ quanto accaduto a un uomo di Monte Berico, provincia di Vicenza che dopo aver fatto i suoi giri ha ritrovato la multa sul parabrezza, senza comprenderne il motivo. La legge è dalla parte di chi ha elevato la sanzione. L’articolo 158, comma 4 del Codice della Strada, recita infatti che “il proprietario deve attuare le necessarie cautele per impedire il furto il danneggiamento del proprio veicolo”. Lo scrive La Repubblica.