Ho riaperto questo questo spazio di libertà dopo qualche anno e durante il periodo del confinamento in casa imposto dalle autorità pubbliche e il 2025 porta qualche novità.
In molti hanno postato i loro commenti e li ringrazio. Il blog si è trasformato nel corso del tempo. C’è lo spazio per i commenti e chi vuole può iscriversi e ricevere le notifiche dei post che scrivo. Grazie per l’attenzione e buona lettura.
L’emigrazione sarda che ha salvato tante campagne toscane
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde si sono incontrati oggi a Monteroni d’Arbia m, nella Tenuta di Suvignano. L’occasione è stata offerta dell’inaugurazione dello “Spazio della narrazione della emigrazione e della pastorizia sarda nel Centro Italia”, mostra multimediale allestita all’interno della Tenuta di proprietà della Regione.
Dopo l’inaugurazione e una prima visita della mostra, in cui sono descritti i caratteri principali dell’emigrazione sarda nelle regioni del centro Italia a partire dal dopoguerra, il presidente Giani ha ricordato l’importanza del ruolo svolto dalla comunità dei pastori sardi nella storia recente della Toscana “perché ha avuto la capacità, portando la propria cultura, la propria laboriosità, il proprio impegno, di colmare il vuoto di tante aree interne e montane della Toscana creato dall’urbanizzazione di massa degli anni Sessanta e conseguente al boom economico e allo spostamento di un gran numero di contadini verso le fabbriche delle città”.
“Nel passaggio generazionale – ha aggiunto Giani – l’esperienza dei pastori sardi ha consentito a tanti giovani di inserirsi nella vita toscana e svolgere ruoli di assoluto significato. Sono convinto che Suvignano sia l’ambiente più adatto per mettere in risalto e far conoscere questo insieme di valori culturali, sociali ed economici attraverso iniziative come quella che abbiamo vissuto stamani, con la consapevolezza che il volto della Sardegna di oggi è quello della sua presidente Alessandra Todde: un volto bello, che trasmette empatia e tutti quei valori di una terra in grado di affascinare, anche nel modo in cui oggi è stata presentata in questa interessante iniziativa”.
Regionali, ipotesi slittamento alla primavera 2026
Spunta l’ipotesi di far slittare le elezioni regionali alla primavera del 2026 mentre destra e sinistra scaldano i motori da tempo. Il governatore uscente Eugenio Giani alla fine dovrebbe mettere d’accordo le anime del centrosinistra mentre Alessandro Tomasi di Fratelli d’Italia è osteggiato da Forza Italia che deve decidere tra Marco Stella e Deborah Bergamini.
Quattro nomi per la Fondazione Mps
Potrebbe essere domani il giorno della fumata bianca per le quattro nomine del sindaco nella Fondazione Monte dei Paschi. Per Nicoletta Fabio è una domenica di passione. I favoriti sono Alessandro Piccini, Tommaso Marrocchesi Marzi, Margherita Anselmi Zondadari e Antonella Cottini ma non si escludono sorprese. Intanto l’università starebbe per proporre l’ex presidente della Banca Mps Pier Luigi Fabrizi. Secondo Andrea Bianchi Sugarelli potrebbe essere proprio Fabrizi il nuovo presidente della Fondazione.
Sfogliamo i giornali
Aperture dei giornali di oggi dedicate alle parole della premier Meloni al Congresso di Azione: “Senza difesa l’Ue diventa una comunità hippie demilitarizzata”
Nuova ipotesi per la data delle elezioni regionali
Nuova ipotesi sulla data della elezioni regionali in Toscana. Potrebbe essere il 26 ottobre e il presidente uscente Eugenio Giani dovrebbe affrontare lo sfidante Alessandro Tomasi, esponente di Fratelli d’Italia.
Un altro giornalismo è possibile?
Massimo Sebastiani e Alessio Jacona scrivono sull’Ansa un articolo che parla di giornalimo e intelligenza artificiale.
Dopo i vari usi dell’IA che già da diversi anni il giornalismo ha fatto (dal Washington Post alle agenzie Ap, Reuters, Efe e ANSA), arriva ora un tentativo-esperimento unico nel suo genere: il Foglio AI, ovvero un giornale vero e proprio fatto tutto con l’Intelligenza Artificiale ovviamente rispondendo a domande dei giornalisti e con un fine tuning della redazione. L’esperimento, iniziato il 18 marzo, terminerà dopo un mese. Intanto, che effetto fa? Ne parliamo con Alessio Jacona in questa puntata di Fabbrica delle Realtà e già che ci siamo facciamo anche il punto sulla disputa tra OpenAI e New York Times, parliamo della nuova vita di quello che un tempo si chiamava Serp (cioè la pagina che Google ci restituisce con tutti i vari link come riposta ad una nostra ricerca) presentando la novità Google AI Overview, e torniamo sul tema cruciale della creatività e delle minacce che incombono su di essa: al centro della questione stavolta c’è nientemeno che Hayao Miyazaki, maestro dell’animazione giapponese e mondiale che con il so studio Ghibli ha rivoluzionato il mondo dell’animazione.
Sfogliamo i quotidiani del 29 marzo
I giornali aprono con il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar, pari a 300 volte la scossa di Amatrice. Si parla anche all’assalto al portavalori sull’Aurelia, in provincia di Livorno.
Il partito Libdem prova a mettere le radici a Siena
Un nuovo partito di centro prova a mettere le radici a Siena. Si chiama Libdem è la leader è Pamwla Fatighenti, ex Pd ed ex Italia Viva.
Emiliano, se n’è andato il figlio di Celso
Per noi era il figlio di Celso, storico corrispondente del Corriere di Siena da Montepulciano, ma Emiliano era noto e apprezzato per le sue qualità che lo avevano portato ad assumere importanti ruoli tecnici in produzioni cinematografiche e televisive. Se n’è andato a 44 anni.
Nomine Mps attese per lunedì
Tra lunedì e martedì il sindaco Nicoletta Fabio annuncerà i nomi dei due uomini e delle due donne per la deputazione generale della Fondazione Monte dei Paschi. Se tra i nominati ci saranno candidati che hanno presentato i rispettivi cv dopo la riapertura dell’avviso pubblico si capirà perché c’è stata questa mossa a sorpresa.