Commenti e notizie con responsabilità

Ho riaperto questo questo spazio di libertà dopo qualche anno e durante il periodo del confinamento in casa imposto dalle autorità pubbliche e il 2025 porta qualche novità.
In molti hanno postato i loro commenti e li ringrazio. Il blog si è trasformato nel corso del tempo. C’è lo spazio per i commenti e chi vuole può iscriversi e ricevere le notifiche dei post che scrivo. Grazie per l’attenzione e buona lettura.

Sfogliamo i quotidiani

Oggi è il “Liberation Day”: Trump annuncerà questa sera nuovi dazi, che entreranno immediatamente in vigore. L’Ue pronta a reagire, con Von der Leyen che promette ritorsioni. Ampio spazio anche al femminicidio di Sara Campanella e al gelo di Mosca sulla trattativa per la pace in Ucraina, col viceministro degli Esteri russo che definisce “inaccettabili” le proposte Usa. Questi alcuni dei principali temi presenti sulle prime pagine dei quotidiani oggi in edicola.

Leggi

Finestrino dell’auto aperto, scatta la multa

Vietato lasciare il finestrino aperto quando si parcheggia l’auto. Potreste incorrere in una multa per istigazione al furto. E’ quanto accaduto a un uomo di Monte Berico, provincia di Vicenza che dopo aver fatto i suoi giri ha ritrovato la multa sul parabrezza, senza comprenderne il motivo. La legge è dalla parte di chi ha elevato la sanzione. L’articolo 158, comma 4 del Codice della Strada, recita infatti che “il proprietario deve attuare le necessarie cautele per impedire il furto il danneggiamento del proprio veicolo”. Lo scrive La Repubblica.

Mps, ecco i nomi del sindaco

Il Comune di Siena ha designato i quattro componenti della Deputazione Generale della Fondazione Monte di Paschi di Siena per il quadriennio 2025-2029 . La decisione, arrivata oggi, martedì 1 aprile , tramite un decreto a firma del Sindaco Nicoletta Fabio, è stata presa esaminando le candidature presentate a seguito dell’avviso pubblicato lo scorso 2 4 gennaio all’Albo Pretorio dell’amministrazione, poi riaperto lo scorso 1 7 marzo. I nominativi individuati sono quelli di Tommaso Marrocchesi Marzi, Luisa Massari, Alessandro Piccini e Bernarda Maria Antonietta Valente. Nell’atto si decreta “di disporre la notifica del presente provvedimento nei riguardi dei designati, per la relativa accettazione, e alla Deputazione Generale della Fmps, ai fini della nomina”.

Fondazione Mps, pronti i nomi del sindaco con un giallo

Sembrano arrivati i momenti decisivi per le nomine del sindaco Nicoletta Fabio nella Fondazione Monte dei Paschi. I prescelti sarebbero Alessandro Piccini, Tommaso Marzi Marrochesi, Antonella Cottini e Luisa Massari. Pare che quest’ultima abbia presentato il cv dopo la riapertura dell’avviso pubblico. Non era tra i nomi pubblicati dal Corriere di Siena alla chiusura del primo avviso.

Avviso chiuso e riaperto, chi ne approfitta

La battaglia entra nel fase caldissima. Si litiga in Comune e si guarda con attenzione se i candidati hanno presentato il loro cv alla scadenza del primo avviso o del secondo. Tra i papabili Marco Fedi, Tommaso Marrocchesi e Margherita Anselmi Zondadari avrebbero presentato il cv entro la scadenza del primo avviso mentre Luisa Massari avrebbe approfittato della riapertura. Chi ultima arriva meglio alloggia. Il proverbio potrebbe essere quindi ribaltato.

Trenta milioni per ridurre le liste di attesa

La giunta regionale, su proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, investirà circa trenta milioni di euro per contenere i tempi di interventi chirurgici, visite specialistiche e diagnostica. Il piano per l’anno 2025 è stato approvato nel corso dell’ultima seduta di giunta. Due saranno le leve. La prima riguarda la produttività aggiuntiva dei professionisti del sistema sanitario pubblico (ore in più di lavoro su obiettivi mirati), su cui la Regione investirà diciotto milioni di euro. Parallelamente, laddove necessario, la giunta toscana aumenterà anche la spesa autorizzata per prestazioni svolte nel privato convenzionato. Un aiuto al potenziamento dell’offerta della diagnostica arriverà inoltre da un progetto sperimentale che vede il coinvolgimento dei medici di famiglia, all’interno delle attività che riguardano la medicina di gruppo da svolgere nelle case di comunità. 

“Il contrasto e la riduzione delle liste di attesa, che è un problema non solo toscano, rimane una priorità ” dice Eugenio Giani.

Staino per tutti

Il sogno di Sergio Staino è diventato realtà. Prima di andarsene Bobo aveva lasciato il compito di catalogare le sue opere realizzate dalla fine degli anni ’70 fino ad oggi, di digitalizzarle e metterle in rete a libera disposizione di tutti. E il compito è stato portato a termine.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, alla  collaborazione della Regione Toscana e del Comune di Scandicci ma soprattutto grazie alla straordinaria partecipazione di amici, Enti e Associazioni che, nel 2024, hanno contribuito a una raccolta fondi su Eppela, si è concluso il lavoro immenso di censimento, digitalizzazione e archiviazione di disegni, vignette, storie, bozzetti per il teatro e il cinema, custoditi per anni in casa di Staino.
Dal 30 marzo il poderoso e meraviglioso archivio cartaceo di Sergio Staino “Satira e Sogni” è consultabile  in versione digitale sul sito www.sergiostaino.it/satira-e-sogni/