Quanto costa studiare negli atenei

L’ateneo pubblico più costoso d’Italia per l’anno accademico 2024/25 si è rivelata l’Università di Milano, dove la tassazione massima può arrivare a 4.257,12 euro annui per le facoltà scientifiche e a 3.360,00 euro per quelle umanistiche, con un valore medio di 3.808,56 euro. Seguono l’Università di Pavia, con importi massimi di 4.141,00 euro per le facoltà scientifiche e 3.343,00 euro per quelle umanistiche. E l’Università del Salento, che applica una tassazione massima di 3.000 euro sia per i corsi scientifici che umanistici.

Tra gli atenei con i costi più elevati figurano anche: l’Università di Torino (2.966,00 euro annui per entrambe le grandi aree di studi), l’Università “La Sapienza” di Roma (2.924,00 euro per le facoltà scientifiche, 2.821,00 euro per quelle umanistiche) e l’Università di Padova (2.902,00 euro per entrambe le aree). Al contrario, le strutture con la tassazione massima più bassa sono risultati l’Università di Verona (costo massimo 1.602,00 euro), quella di Salerno (1.602 euro) e l’Università Federico II di Napoli (1.923 euro). Il servizio è pubblicato da Tgcom24.


Scopri di più da Stefano Bisi

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *