Il Comune di Siena ha ottenuto finanziamenti significativi da diverse fonti per realizzare progetti di riqualificazione urbana:
1. Fondi Europei (FESR): La Regione Toscana ha destinato risorse europee del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027 per strategie territoriali di rigenerazione urbana. Siena ha ricevuto fondi per il progetto strategico di riqualificazione dell’area urbana, in particolare per il Parco delle Mura, la Fortezza Medicea e il complesso di San Marco.
2. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): Siena ha ottenuto oltre 30 milioni di euro tramite il PNRR per vari progetti, come la riqualificazione di Piazza della Costituzione a San Miniato, un percorso ciclopedonale a Taverne d’Arbia e il recupero dell’ex collegio San Marco.
3. Finanziamenti Regionali: La Regione Toscana ha stanziato ulteriori fondi per progetti specifici nella provincia di Siena, come la realizzazione di parcheggi e infrastrutture nei comuni limitrofi.
Tutti questi interventi derivano dalla partecipazione del Comune a bandi regionali, nazionali ed europei, e dalla collaborazione con Regione e Stato per portare avanti la trasformazione urbana.
1. Parco delle Mura e Fortezza Medicea
Il Comune ha presentato un progetto chiamato “ConVerSi”, che include la riqualificazione del Parco delle Mura e della Fortezza Medicea. È previsto un investimento di quasi 13 milioni di euro e fa parte della programmazione comunale 2024-2026. Gli interventi sono in fase di pianificazione e avvio.
2. Piazza della Costituzione a San Miniato
I lavori sono in fase avanzata. È prevista la conclusione entro maggio o giugno 2025, con il ripristino della normale viabilità e la rimozione del semaforo provvisorio. L’obiettivo è restituire alla zona una nuova centralità urbana e funzionale.
3. Percorso ciclopedonale a Taverne d’Arbia
È in programma la realizzazione di un ponte ciclopedonale sul fiume Arbia, per collegare in sicurezza la zona abitata con la stazione ferroviaria. Il progetto è finanziato con fondi PNRR e ha un budget di circa 3 milioni di euro. Fase di avvio lavori prevista per il 2025.
4. Recupero dell’ex collegio San Marco
Il recupero è suddiviso in due lotti. Il primo, completato nel 2022, ha riguardato l’archivio edilizio e l’ampliamento dell’Archivio Storico. Il secondo lotto, dedicato a ulteriori interventi di restauro e rifunzionalizzazione, è incluso nella programmazione 2024-2026 e i lavori sono già partiti.
A noi sembra che sarebbero potuti essere investiti diversamente, cominciando dalle strade per esempio.
Voi cosa ne pensate? È la domanda che propone il profilo social Welcome to Siena.
Scopri di più da Stefano Bisi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.