Siena allarga la ztl

Diventa definitivo l’allargamento della “Y storica” all’interno della zona a traffico limitato a Siena. Lo ha stabilito la Giunta comunale di oggi, martedì 25 marzo, con l’approvazione della delibera proposta dall’assessore alla mobilità, ai trasporti e alla Polizia Locale, Enrico Tucci. Una decisione che mira ad ampliare la zona a prevalenza pedonale, per “un centro ancora più vivibile e una maggiore tutela del patrimonio senese”, come ha commentato l’assessore Tucci durante la conferenza stampa che si è svolta oggi, in sala Maccherini, assieme al Comandante della Polizia Locale, Alessandro Rossi per la presentazione del provvedimento.

Dopo una prima fase sperimentale, l’atto estende la disciplina della “Y storica” a via Montanini (tratto compreso tra Banchi di Sopra e il Sasso di San Bernardino), vicolo del Rustichetto, via dell’Arco dei Malavolti, piazza Salimbeni, al tratto di Banchi di Sotto in ingresso compreso tra via di Pantaneto e via Rinaldini, al tratto dell’anello della Piazza del Campo da via Giovanni Duprè fino via Rinaldini compresa, via di Salicotto (tratto compreso tra vicolo della Manna e Il Campo), via del Porrione (tratto compreso tra Il Campo e Logge del Papa). La “Y storica”, che comprende anche via Banchi di Sopra, via Banchi di Sotto (tratto da via San Vigilio a via di Città, e via di Città e vicoli afferenti) è dunque una zona a prevalenza pedonale. All’interno della Zona a traffico limitato di Siena, alla quale si può accedere tramite specifico permesso, sono individuate due “sotto zone” che sono appunto la “Ztl A” e la “Y storica”, caratterizzate, in virtù di una loro maggiore pedonalizzazione, da regole di circolazione e sosta più rigorose rispetto alla Zona a traffico limitato ordinaria. In particolare in queste due sottozone sussiste un divieto permanente di sosta per tutti i veicoli e un divieto permanente di transito per tutti ad eccezione di quelli espressamente autorizzati dall’ordinanza. Per il trasporto di merci, manutentori e nettezza urbana l’accesso è consentito solo in determinate fasce orarie. Le regole della “Y storica” sono più ampie rispetto alla “Ztl A” in quanto nella “Y storica” è vietato il transito finalizzato al solo attraversamento e la fascia oraria di accesso consentito per merci, manutentori, nettezza urbana è solo mattutina (ore 6-10)) mentre nella “Ztl A” alla fascia di accesso mattutina (ore 6-10) si aggiunge anche una pomeridiana (ore 15.30-17).

” Prosegue il percorso per un centro storico più vivibile – commenta l’assessore a mobilità, trasporti e Polizia Locale Enrico Tucci – Dopo una fase sperimentale durante le festività natalizie, prorogata alle settimane successive, il provvedimento diventa definito. Il ‘cuore’ del centro storico diventa a prevalentemente pedonale. così da valorizzare ancora di più le bellezze architettoniche e artistiche custodite da Siena. Una decisione al miglioramento delle condizioni di sicurezza e fluidità della circolazione ed alla limitazione dei consumi energetici e degli inquinanti atmosferici ed acustici. In con il mandato amministrativo del Sindaco Nicoletta Fabio e con il Piano urbano della mobilità sostenibile porteremo avanti nei breve periodo altre iniziative tese ad una migliore regolamentazione de lla Z tl. Su questo argomento il Comune di Siena è al lavoro per le modifiche allo specifico disciplinare ”.

” Siena – ha aggiunto il Comandante della Polizia Locale Alessandro Rossi – è stata la prima città d’Italia a limitare il traffico dentro le mura. Dal 4 luglio 1962 è vietata la sosta in piazza del Campo e dall’11 luglio 1965 il centro storico è chiuso al traffico. Misure innovative a livello internazionale che hanno fatto scuola in Italia e all’estero. Oggi p roseguiamo su questa linea, in coerenza anche con i provvedimenti degli anni Novanta, del 2014, del 2016 e del 2017. Durante la fase sperimentale è stato avviato l’iter per raccogliere le istanze provenienti dal territorio ”.

Il percorso di concertazione. Da dicembre e gennaio, durante la prima fase di sperimentazione dell’allargamento, l’amministrazione comunale ha effettuato alcuni incontri con le realtà territoriali per un confronto sulle istanze emerse e gli eventuali correttivi da poter apportare, fermo restando la necessità di ampliare il provvedimento. Lo scorso 20 dicembre il Comune di Siena si è riunito Confcommercio, Confindustria, C na , Confesercenti e Confartigianato, chiedendo loro una memoria scritta contenente critiche e proposte; il 17 gennaio ha incontrato il Cotas (taxi); il 28 gennaio sono stato nuovamente riconvocate le suddette a ssociazioni a cui si è aggiunta Federalberghi. Sono stato accolte le richieste che non stravolgevano il provvedimento, fermo restando che molte esigenze erano già soddisfatte dalla normativa vigente e che rimane la possibilità di accesso per le emergenze documentate. Per quanto riguarda il Cotas, è stata accolta la richiesta di mantenere il transito da via del Cavallerizzo verso v ia Montanini, mentre l’attraversamento della “Y storica” è stato accolto parzialmente con fascia oraria dalle ore 2 alle ore 7 (la richiesta era dalle ore 20). Per quanto riguarda le istanze presentate da C onfartigianato e Cna, è stato deciso l’ accoglimento parziale fino alle ore 10 ( in precedenza ore 9.30) della fascia oraria per l’ingresso dei manutentori; confermata la già prevista sosta per interventi di manutenzione, l’accesso h24 per interventi urgenti e la possibilità di indicare la tipologia dell’attività sul permesso Z tl . Confcommercio e Confsercenti hanno presentato alcune necessità: è stata accolta la richiesta di carico/scarico in deroga h24 in prossimità delle strutture per i clienti degli hotel e quella di delimitare stalli per carico/scarico in prossimità delle strutture ricettive (via del Cavallerizzo – retro chiesa Madonna delle Nevi), mentre è stata accolta parzialmente, fino alle ore 10, la richiesta di estendere la fascia oraria per la consegna delle merci .

Il Comune di Siena ricorda che sono a disposizione dei cittadini gli uffici del Comando della Polizia Locale, servizio Tecnico Amministrativo telefono 0577 292531, posta elettronica permessiztl@comune.siena.it . La Polizia Locale rimane a disposizione anche per casi particolari, con l’indicazione dell’assessore per la massima disponibilità verso tutte le esigenze adeguatamente motivate.


Scopri di più da Stefano Bisi

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Questo articolo è stato creato in Toscana. Salva nei segnalibri il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *